Cristina Messina
Ciao a tutti! Oggi parliamo di coxalgia nei bambini: una questione che interessa moltissime famiglie.
Ma non preoccupatevi, non facciamo la lezioncina medica noiosa e piena di termini complicati! Siamo qui per fare chiarezza su questo problema che può diventare davvero fastidioso per i piccoli.
Quindi, se avete figli che si lamentano di dolori all'anca, non perdete l'occasione di leggere questo post.
Vi promettiamo che vi divertirete e, allo stesso tempo, imparerete tutto ciò che c'è da sapere sulle cause della coxalgia nei bambini.
Che aspettate? Scopriamo insieme come fare per far star bene i nostri piccoli!
COXALGIA BAMBINI CAUSE.
Coxalgia bambini cause: tutto quello che c'è da sapere
La coxalgia è una patologia che colpisce l’anca e che può interessare anche i bambini. Essa si manifesta con dolori intensi che possono limitare la mobilità dell’articolazione.
Ma quali sono le cause della coxalgia nei bambini? In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda e di fornire informazioni utili per capire meglio questa patologia.
Cause della coxalgia nei bambini
La coxalgia nei bambini può essere causata da diverse condizioni patologiche, tra cui:
- Lussazione congenita dell’anca: questa condizione si verifica quando la testa del femore si disloca dall’acetabolo. La lussazione congenita dell’anca è una patologia che si manifesta già alla nascita o nei primi mesi di vita del bambino.
- Epifisiolisi: si tratta di una patologia che colpisce soprattutto i bambini in età pre-puberale e puberale, caratterizzata dalla rottura dell’epifisi del femore.
- Malattia di Perthes: è una patologia che colpisce soprattutto i bambini in età scolare, caratterizzata dall’indebolimento dell’osso del femore e dalla sua successiva deformazione.
- Artrite settica: è una forma di artrite infettiva che colpisce l’anca, causando un forte dolore e limitando la mobilità dell’articolazione.
- Traumi: i traumi possono causare la rottura della testa del femore o dell’acetabolo, causando dolori e limitando la mobilità dell’anca.
Sintomi della coxalgia nei bambini
I sintomi della coxalgia nei bambini possono variare a seconda della causa che ha originato la patologia. In generale, i sintomi più comuni sono:
- Dolori intensi all’anca che possono irradiarsi verso la coscia o il ginocchio;
- Difficoltà a camminare o a muovere l’anca;
- Limitazione della mobilità dell’articolazione;
- Zoppia;
- Gonfiore dell’anca.
Trattamento della coxalgia nei bambini
Il trattamento della coxalgia nei bambini dipende dalla causa che ha originato la patologia.In generale, il trattamento prevede l’utilizzo di farmaci antinfiammatori, fisioterapia e riposo dell’articolazione colpita.
Nel caso di lussazione congenita dell’anca, il trattamento prevede l’utilizzo di un apposito impianto ortopedico che permette di mantenere l’articolazione nella giusta posizione.
Nel caso di epifisiolisi, la terapia prevede l’intervento chirurgico per ripristinare l’epifisi del femore.
Nel caso di malattia di Perthes, si utilizza un tutore che aiuta a mantenere l’articolazione nella giusta posizione, mentre nei casi più gravi può essere necessario l’intervento chirurgico.
Nel caso di artrite settica, il trattamento prevede l’utilizzo di antibiotici e l’aspirazione del liquido presente nell’articolazione.
Conclusioni
La coxalgia nei bambini è una patologia che può causare dolori intensi e limitare la mobilità dell’anca. Le cause della coxalgia nei bambini possono essere diverse, ma in generale il trattamento prevede l’utilizzo di farmaci antinfiammatori, fisioterapia e riposo dell’articolazione colpita.
Se il bambino presenta sintomi di coxalgia è importante rivolgersi tempestivamente ad uno specialista per una diagnosi accurata e per definire il trattamento più adeguato. In questo modo si può prevenire l’insorgenza di complicanze e migliorare la qualità della vita del bambino.